Lingue per la cooperazione internazionale
Il corso di studio in breve
Il corso, con i suoi due curricula – "Cooperazione interculturale" e "Cooperazione per l’ambiente" – si caratterizza per il suo impianto marcatamente interdisciplinare.
Oltre allo studio, a livello avanzato, della lingua inglese e anglo-americana e di una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo e giapponese, consente di approfondire gli studi sul linguaggio e la comunicazione fornendo dei solidi quadri di riferimento storici, geografici, sociologici, giuridici ed economici.
Sbocchi professionali
Pubblica Amministrazione; organismi e istituzioni internazionali per la cooperazione e gli aiuti allo sviluppo, per l’integrazione economica, sociale e culturale internazionale; aziende con rapporti in Paesi esteri; multinazionali; enti e istituzioni che organizzano manifestazioni nazionali e internazionali; case editrici; aziende pubbliche e private del settore turistico.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Dialoghisti e parolieri - (2.5.4.1.2)
- Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)
- Interpreti e traduttori di livello elevato - (2.5.4.3.0)