Scienze geofisiche
Consulta l'offerta formativa 2025/2026.
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche ha l'obiettivo di formare figure professionali che abbiano un'adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi dei dati nel campo geofisico e che posseggano le competenze e gli strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni acquisite.
Obiettivi formativi
Il dottore in Scienze Geofisiche deve essere in grado di:
- programmare autonomamente la raccolta di dati geofisici, geologici, sismologici, fisici, vulcanologici e petrologici su vulcani attivi e in aree tettoniche attive;
- interpretare e integrare i dati avvalendosi anche di metodi connessi alle tecniche di telerilevamento e dei sistemi informativi territoriali;
- progettare indagini geofisiche finalizzate sia a risolvere problemi ambientali del sottosuolo sia per lo sfruttamento delle georisorse;
- valutare la pericolosità sismica e vulcanica e progettare interventi per la prevenzione e mitigazione dei rischi indotti, anche con riferimento alle aree urbane.
Sbocchi professionali
Il laureato nel corso di laurea magistrale in "Scienze geofisiche" può trovare occupazione negli enti pubblici e privati in cui è prevista la figura professionale del Geofisico. I laureati potranno iscriversi all'Ordine Professionale dei Geologi dopo avere superato le prove di esame previste per l'abilitazione all'esercizio della professione. I laureati potranno approfondire gli studi frequentando il dottorato di ricerca in Scienze della Terra dell'Università di Catania.
Classificazione Istat delle professioni
- Geologi - (2.1.1.6.1)
- Geofisici - (2.1.1.6.3)
- Meteorologi - (2.1.1.6.4)