Pausa estiva 2022
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Tutte le nostre sedi saranno chiuse dall'11 al 24 agosto. L'Ufficio di Protocollo generale garantirà l'apertura dalle 8 alle 13.
Il corso di studio magistrale in Informatica fornisce vaste e approfondite competenze teoriche, metodologiche, sperimentali e applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione e utilizzazione della varietà di applicazioni richieste nella società dell'Informazione per organizzare, gestire e accedere a informazioni e conoscenze. Il laureato magistrale in questa classe sarà quindi in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di impianti e sistemi complessi o innovativi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, anche quando implichino l'uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali.
Questo obiettivo viene perseguito allargando e approfondendo le conoscenze teoriche, metodologiche, sistemistiche e tecnologiche, in tutte le discipline che costituiscono elementi culturali fondamentali dell'informatica. Ciò rende possibile al laureato magistrale sia di individuare nuovi sviluppi teorici delle discipline informatiche e dei relativi campi di applicazione, sia di operare a livello progettuale e decisionale in tutte le aree dell'informatica.
Il laureato magistrale avrà un'ottima conoscenza degli aspetti moderni più avanzati della disciplina, di alcuni argomenti di ricerca attuale e di alcuni tra i più rilevanti aspetti applicativi: bio-informatica, sicurezza dei sistemi informatici, progettazione ed amministrazione di sistemi informatici distribuiti, multimedialità, ingegneria dei processi distribuiti, reti di calcolatori.