Ingegneria edile - Architettura
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria edile - Architettura forma una figura professionale che riesce a coniugare le competenze progettuali a livello architettonico e urbanistico con quelle tecnologiche, economiche e gestionali.
L’Ingegnere edile - Architetto cura infatti la progettazione in tutte le sue fasi (dagli studi preliminari fino a quelli esecutivi), la costruzione e l’esercizio di organismi edilizi, semplici e complessi, alle diverse scale operative: da quella urbana a quella edilizia, da quella formale e funzionale a quella tecnico-costruttiva.
Obiettivi formativi
Le competenze che saranno acquisite riguardano i settori della progettazione architettonica e tecnologica di opere edili, della pianificazione urbana e territoriale, della progettazione strutturale e geotecnica di opere edili, del controllo della qualità ambientale, delle tecniche per il risparmio energetico, della progettazione urbana e paesaggistica, dell'esecuzione delle opere e della loro gestione, nonché del restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio storico e moderno.
La forte multi-disciplinarietà dell'offerta didattica fa dell'Ingegnere edile - Architetto una figura professionale capace di affrontare le problematiche attuali e gli garantisce possibilità di aggiornamento.
Sbocchi professionali
I laureati magistrali in Ingegneria edile - Architettura possono accedere all’esame di Stato per l’iscrizione sia all’albo degli Ingegneri sia a quello degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. Inoltre, visto il riconoscimento europeo del titolo di studio, possono svolgere attività professionale di progettista di opere architettoniche in tutti i paesi dell’Unione Europea.
I principali ambiti occupazionali sono: lavoro autonomo nel settore della progettazione e del recupero edilizio, urbano e ambientale; imprese di costruzione e manutenzione di opere edili e infrastrutturali; uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni o di società ed enti pubblici e privati, con mansioni da dirigente, anche con responsabilità relative a progetti e procedimenti amministrativi riguardanti l’edilizia, il territorio, l’ambiente; industrie di produzione di materiali, componenti e sistemi per l’edilizia, in qualità di dirigente o di ricercatore per lo studio e la produzione di materiali e prodotti innovativi.
Classificazione Istat delle professioni
- Ingegneri edili e ambientali - (2.2.1.6.1)
- Architetti - (2.2.2.1.1)
- Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio - (2.2.2.1.2)