Università di Catania
Seguici su
Cerca

Farmacia

Anno accademico: 
2023/2024
Tipo di corso: 
laurea magistrale a ciclo unico
Durata: 
5 anni
Struttura didattica di riferimento: 
Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute
Accesso: 
non programmato
Classe: 
LM13 - Farmacia e farmacia industriale
Lingua in cui si tiene il corso: 
italiano
Sede: 
Catania

Il corso di studio in breve

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia appartiene alla classe LM-13 ed ha l'obiettivo quello di formare laureati capaci di svolgere attività professionale nel settore della farmacia e farmacia industriale. Il corso di laurea magistrale in Farmacia si propone di fornire una solida preparazione di base ed una preparazione scientifica avanzata in campo sanitario, mirata a formare esperti del farmaco e del suo impiego ai fini terapeutici, in grado di costituire dei fondamentali elementi di connessione fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica. Il corso di studi è, infatti, sostenuto da Docenti appartenenti a diverse aree disciplinari che rispecchiano le competenze necessarie alla formazione della figura professionale del Farmacista, quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute. 

Il corso è a numero preordinato e prevede un test di ammissione on line di livello equivalente a quello degli altri percorsi formativi del Dipartimento di Scienze del farmaco, sia di classe L29, sia LM13 a ciclo unico. Sono richieste nozioni generali di matematica, fisica, chimica e biologia. 

La frequenza ai corsi è obbligatoria. Sono consentite assenze per non più del 30% delle ore complessive di lezione, valutate in tutte le loro forme di espletamento. 

Per gravi e giustificati motivi di lavoro o di salute, gli studenti possono chiedere la dispensa parziale o totale dall'obbligo della frequenza alle lezioni teoriche. 

Il corso di laurea Magistrale in Farmacia prevede lo svolgimento di un periodo (non inferiore a sei mesi a tempo pieno) di tirocinio professionale, svolto presso una farmacia aperta al pubblico od ospedaliera, sotto la sorveglianza dell'Ordine professionale di appartenenza della farmacia e/o del servizio farmaceutico della ASL competente per territorio.

Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale in Farmacia ai sensi del DI n. 651 del 05/07/2022, abilita all'esercizio della professione di Farmacista e ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per formare laureati dotati di solide basi scientifiche necessarie all'esercizio della professione di farmacista che ha rapporto diretto con il pubblico e per operare in campo sanitario quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e integratori nutrizionali, prodotti erboristici, dispositivi medici, ecc), esperti nel controllo di qualità dei medicinali, l'immagazzinamento, la conservazione e la distribuzione dei medesimi nel commercio all'ingrosso e nelle farmacie aperte al pubblico e in quelle ospedaliere; esperti nell'informazione e nella capacità di consigliare nel settore del farmaco e parafarmaco. Al tirocinio professionale pratico-valutativo (TPV) da svolgere presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico per non meno di sei mesi, sono riservati obbligatoriamente 30 crediti (pari a 900 ore). 

Il percorso formativo prevede attività formative di base, caratterizzanti ed affini o integrative, oltre ad "Altre Attività Formative" ed all'acquisizione di ulteriori conoscenze attraverso l'autonoma scelta di attività formative tra quelle offerte come “attività a scelta” fortemente consigliate dal corso di studi e tra quelle offerte dall'Ateneo. Il quinto anno di corso è riservato principalmente allo svolgimento del tirocinio pratico-professionale e alla preparazione della tesi finale. 

Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea verranno raggiunti attraverso: 

a) attività di base, sia come conoscenze di discipline matematiche, informatiche, fisiche, chimiche e biologiche utili a sviluppare una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed all'approfondimento delle discipline caratterizzanti, sia come conoscenze di discipline del settore medico di base riguardanti la patologia generale e terminologia medica, la biochimica clinica, e la microbiologia. 

b) attività caratterizzanti come conoscenze di Discipline Farmaceutico-alimentari, Biologiche e Farmacologiche, tecnologiche normative ed economico-aziendali, necessarie ad acquisire nozioni approfondite di chimica farmaceutica, di tecnologia farmaceutica e farmacologia, farmacoterapia e farmacovigilanza nonché conoscenze approfondite nel settore biochimico, tossicologico, nutraceutico, della normativa farmaceutica, della organizzazione e gestione della farmacia. 

c) attività affini ed integrative (sia come insegnamenti obbligatori che opzionali) finalizzate ad integrare e consolidare le conoscenze relative sia all’ambito biologico che a quello chimico-farmaceutico, farmacologico e tecnologico. 

d) attività formative finalizzate all’integrazione di conoscenze informatiche dei principali software gestionali utilizzati in farmacia nonché all’innovazione della figura del Farmacista nella “Farmacia digitale”. 

e) A completamento delle attività formative citate, allo studente saranno fortemente consigliati, nell’ambito delle attività formative di libera scelta per un totale di 12 CFU, insegnamenti i cui contenuti formativi sono ritenuti coerenti con gli obiettivi del CdS. 

Il laureato dovrà essere in grado di usare fluentemente sia in forma scritta che orale la lingua inglese, onde potere operare in modo autonomo in ambito internazionale e per potersi aggiornare autonomamente. 

Le attività formative sono articolate in insegnamenti, anche integrati e multidisciplinari organizzati in lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio. Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici di ciascuna attività didattica è verificato tramite prove d'esame, scritte e/o orali. 

La formazione professionale è completata con il tirocinio professionale pratico-valutativo (TPV) da svolgere presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico per un periodo complessivo di almeno 6 mesi (30 CFU) e la prova finale relativa ad un’attività di progettazione o di ricerca sperimentale o bibliografica. 

Sbocchi professionali

  • Chimici informatori e divulgatori - (2.1.1.2.2)
  • Farmacologi - (2.3.1.2.1)
  • Farmacisti - (2.3.1.5.0)
  • ​Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche - (2.6.2.1.3)