Filologia moderna
Consulta l'offerta formativa 2025/2026.
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Filologia Moderna, in continuità con il corso di laurea triennale in Lettere (L-10) del Dipartimento di Scienze Umanistiche, e in particolare con il suo curriculum moderno, intende garantire allo studente il consolidamento e l'ampliamento delle conoscenze e delle abilità nei settori disciplinari caratterizzanti, approfondendo le competenze filologiche, linguistiche, storico-letterarie e artistiche.
Il corso, con i due distinti curriculum filologico e comparatistico, si propone di mettere fruttuosamente in relazione la tradizione linguistica e letteraria italiana con quella europea, e con gli snodi fondativi delle rispettive tradizioni, privilegiando in tal modo l'eredità classica (fondamentalmente latina) e quella romanza. Il corso si propone di fornire competenze finalizzate a formare, oltre che docenti della scuola secondaria, professionisti della cultura in grado di muoversi in contesti culturali di respiro nazionale e internazionale.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale LM-14 Filologia moderna si propone l'obiettivo di formare studiosi nel campo del sapere umanistico, in particolare rafforzando ed arricchendo, grazie anche alla nuova offerta formativa a forte carattere identitario, la conoscenza e le competenze metodologiche linguistico-filologiche e storico-letterarie in ambiti specialistici ed analitici e mantenendo sullo sfondo un ampio possesso delle argomentazioni letterarie, storiche, filologiche e linguistiche.
Lo scopo fondamentale è la formazione di un'adeguata capacità di approfondire e mettere a confronto singoli segmenti del sapere storico-letterario, così da avviarsi tanto verso la ricerca quanto verso l'inserimento nel mondo delle istituzioni culturali, della formazione, scolastica e non. Inoltre, il Corso di LM-14 intende ulteriormente sviluppare le capacità di analisi sia dei generali processi di comunicazione sia degli specifici meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria, nonché delle complesse forme espressive della retorica antica e moderna; migliorare le competenze linguistiche e filologiche per la conoscenza dei testi delle epoche medievale, moderna e contemporanea; assicurare una sicura padronanza, in prospettiva diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali dell'età medievale, moderna e contemporanea.
Accanto al possesso di conoscenze approfondite e specialistiche, i laureati possiedono l'abilità di trasferire le competenze acquisite nei diversi settori del mondo del lavoro.
Il corso di studio organizza, in funzione del conseguimento dei suddetti obiettivi:
- lezioni frontali e seminari;
- laboratori ed esercitazioni;
- stages e tirocini presso enti pubblici e privati;
- scambi con Università straniere attraverso il progetto Erasmus, protocolli di intesa e convenzioni.
In relazione ai docenti e alle strutture disponibili, l'utenza sostenibile è individuata nella numerosità massima prevista dalla classe LM-14 (100) in base al DM 1059/2013.
Sbocchi professionali
Classificazione Istat delle professioni
- Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1)
- Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
- Bibliotecari - (2.5.4.5.2)