Ortottica ed assistenza oftalmologica
Consulta l'offerta formativa 2025/2026.
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea in Ortottica e assistenza oftalmologica rientra nei corsi triennali e ha come finalità quella di preparare operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione svolgendo con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale.
Ciò viene espletato attraverso un percorso formativo finalizzato all'apprendimento di tutti gli elementi necessari per poter svolgere attività di trattamenti riabilitativi ortottici nei disturbi della motilità oculare e della visione binoculare, di rieducazione degli handicap della funzione visiva e di poter eseguire tecniche di semeiologia strumentale ed oftalmologica.
Il conseguimento delle abilità professionali viene raggiunto attraverso un'attività di tirocinio pratico, individuale e in gruppo, indirizzato sia all'operatività clinica sul paziente sia alla capacità di aggiornamento derivante dalla consultazione di testi e riviste scientifiche e dalle abilità informatiche e di utilizzo del web.
I laureati saranno in grado di acquisire competenze integrate nell'ambito della fisiopatologia della visione binoculare e dei quadri clinici ad essa ricollegabili nelle varie fasi del ciclo vitale (età evolutiva, adulta e geriatrica); avranno acquisito le competenze necessarie alla pianificazione e organizzazione dei servizi di abilitazione e riabilitazione della comunicazione umana in ambito ospedaliero, ambulatoriale e nei diversi presidi pubblici e privati del SSN, nonché in ambito scolastico; saranno in grado di svolgere attività didattico-educativa sia nei confronti dell'utenza che degli altri operatori in ambito sanitario e psico-pedagogico. Il grado di apprendimento sarà valutato mediante esami di profitto orali e/o scritti e prove pratiche.
Sbocchi professionali
I laureati in "Ortottica ed assistenza oftalmologica" possono svolgere attività libero-professionale in strutture sanitarie private e/o convenzionate con il SSN, oppure in regime di dipendenza in strutture sanitarie pubbliche (ASL, aziende ospedaliere, aziende ospedaliero-universitarie).
Classificazione Istat delle professioni
- Ortottisti - assistenti di oftalmologia - (3.2.1.2.4)