University of Catania
Follow us
Search

Automation Engineering and Control of Complex Systems

Il corso di studi fa riferimento a un anno accademico precedente.
Consulta l'offerta formativa 2025/2026.
Academic Year: 
2024/2025
Degree Level: 
Master's Degree
Duration: 
2 anni
Teaching Facility: 
Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
Access Requirements: 
Unscheduled
Italian Classification: 
LM25 - Ingegneria dell'automazione
Teaching Languages: 
English
Location: 
Catania
Double Degree: 
Instituto Superior de Engenharia do Porto

Course Overview

Il corso è svolto in lingua inglese - agevolando in tal modo l’inserimento nel mondo del lavoro - e prevede una parte significativa di ore da dedicare alle esperienze pratiche e di laboratorio, permettendo allo studente di consolidare sul campo le conoscenze teoriche acquisite. Prevede due curricula: Automation e Automation for Biotechnology.

Grazie a un accordo di collaborazione tra l'Università di Catania e l'Instituto Superior de Engenharia do Porto (ISEP), il corso consente di ottenere il "doppio titolo" di studio. La possibilità viene offerta (dopo l'immatricolazione) a un massimo di 4 candidati, tramite partecipazione ad apposito bando.

 

Educational Goals

Il corso è orientato alla formazione di figure di livello elevato in grado di perseguire innovazione tecnologica all'interno delle industrie, nonché di laboratori di ricerca pubblici e/o privati. 

Il percorso fornisce un'adeguata capacità progettuale nello sviluppo di sistemi di automazione tradizionali tramite tecnologie consolidate e, allo stesso tempo, rende gli studenti capaci di affrontare nuove sfide tecnologiche in scenari emergenti.  

L'Ingegnere dell'Automazione si contraddistingue per una comprensione delle problematiche dell'ingegneria industriale finalizzata all'analisi, alla progettazione e alla realizzazione del sistema di automazione del processo. 

Job Opportunities

Il corso di laurea magistrale è orientato alla formazione di figure di livello elevato in grado di perseguire innovazione tecnologica all'interno delle industrie nonché di laboratori di ricerca pubblici e/o privati. Il corso consente l'accesso sia al Settore dell'Informazione sia al Settore Industriale della sezione A dell'Albo degli Ingegneri, previo il superamento di differenti Esami di Stato.

L'Ingegnere dell'Automazione potrà pertanto trovare sbocchi professionali sia in imprese altamente automatizzate, sia in aziende che sviluppano prodotti ad alto contenuto tecnologico, che operano in settori trasversali.

  • Imprese manifatturiere e di trasformazione industriale caratterizzate da impianti automatici o robotici;
  • Imprese di servizi in cui è richiesta l’elaborazione di modelli di sistemi dinamici, di segnali e immagini e lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni;
  • Imprese elettromeccaniche, elettrotecniche, elettroniche, microelettroniche, spaziali, aeronautiche, automobilistiche, ferroviarie, navali, biomediche, agroalimentari con reparti in cui si sviluppano sistemi di controllo automatico;
  • Società di ingegneria e consulenza che progettano impianti e sistemi di controllo avanzati;
  • Aziende operanti nei settori domotici, medicali e della sanità;
  • Aziende operanti nei settori della sicurezza, dei trasporti, della protezione civile;
  • Enti di ricerca e sviluppo interessati all’applicazione di nuove tecnologie per l'automazione;
  • Enti di formazione professionale e tecnica.