Università di Catania
Seguici su
Cerca

Scienze per il patrimonio e la produzione culturale

Anno accademico: 
2024/2025
Settore: 
Lettere e Lingue
Ciclo: 
XL
Posti: 
8
Posti riservati: 
0
Scadenza bando: 
Venerdì, 28 Giugno 2024 - 12:00pm

Caratteristiche

Coordinatore: 
Prof. Pietro Militello
Internazionale: 
no

Accesso e iscrizione

Titoli di accesso: 
Laurea Magistrale (DM 270/04) - Laurea Specialistica (DM 509/99) - Laurea Vecchio Ordinamento - Titolo accademico conseguito all'estero riconosciuto equipollente
Modalità di selezione: 
Valutazione dei titoli - Prova orale
Data e luogo colloquio: 
A partire dal 3 settembre– ore 09.30 Luogo: In presenza, Dipartimento di Scienze Umanistiche. oppure A distanza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams Discussione Prog. di Ric. e Conoscenza tematiche della Laurea del Candidato e/o attinenti il Dott.

Descrizione

Tema per la borsa finanziata ai sensi del D.M. 629 inv. 4.1 - Patrimonio Culturale

  • Perspectives of multi/hypersepctral thermal Infrared remote sensing for crop water stress detection

Tema per la borsa finanziata da Progetto di Ateneo su fondo PNRR Changes -Spoke 2

  • Cabiria di Giovanni Pastrone (1914): eredità documentali e strategie espositive Il tema di ricerca è dedicato alla valorizzazione dei materiali d'archivio del film Cabiria di Giovanni Pastrone (1914), a partire dalla ricca collezione del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Lo studio sistematico delle diverse fonti va orientato verso l’individuazione di forme innovative di esposizione e fruizione del patrimonio documentario legato al capolavoro di Pastrone. Sono richieste pertanto specifiche competenze di area cinematografica, combinate con una piena attitudine al lavoro d’archivio e una solida base in ambito di valorizzazione del patrimonio audiovisivo.
  • Paesaggi e immaginari visivi in Cabiria di Giovanni Pastrone (1914) Il tema di ricerca mira alla mappatura della dimensione paesaggistica di Cabiria, con specifici approfondimenti dedicati al nucleo tematico della rappresentazione dell’Etna. L'esito di questa ricognizione consisterà nell'organizzazione di percorsi espositivi che, grazie alla collaborazione con un team creativo, costituiranno il contorno di un'importante mostra virtuale. Si richiedono competenze in ambito cinematografico, combinate con solide basi di cultura visuale e una comprovata attitudine verso pratiche di museologia

Tema per la borsa finanziata da Progetto di Ateneo su fondo PNRR Changes -Spoke 6

  • Attività di ricerca finalizzata alla ricostruzione dei processi di lunga durata di edifici termali di età romana e tardo romana in ambito siciliano caratterizzati da fenomeni di rifunzionalizzazione e di riutilizzo e dalla necessità di opportune strategie di tutela e valorizzazione. Le ricerche dovranno essere condotte attraverso una rilettura contestuale di materiali di scavo, con particolare attenzione a produzioni ceramiche di età romana e tardo romana, con tecniche di analisi quantitative e spaziali
Contatti

Ufficio Dottorato di ricerca
Palazzo Sangiuliano
Piazza Università, 16 (1° piano)
95131 - Catania
Telefono +39 095 7307 212 / 261 / 263 / 257 / 260
dottorati@unict.it

Tutti gli Uffici dell’Area della Didattica assicurano il ricevimento al pubblico in presenza anche su prenotazione online.

PRENOTA ONLINE

Orari
Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:30
martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30
mercoledì chiuso

Orario estivo (dal 15 luglio al 31 agosto) da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 12:45 (mercoledì chiuso)

AVVISI BANDI

 

Normativa di riferimento

Documenti utili