Erasmus+ azione chiave 2: Partenariati di Cooperazione
Obiettivi e Priorità
L’azione mira a supportare le organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport nello sviluppo di forme di cooperazione ed iniziative che contribuiscano a:
- accrescere la qualità e l’internazionalizzazione delle loro attività;
- rafforzare la capacità di operare e collaborare a livello transnazionale;
- implementare pratiche e metodologie innovative e favorirne lo scambio e la riutilizzabilità.
I Cooperation Partnerships, per essere ammessi a finanziamento, devono rispondere alle priorità stabilite a livello europeo e nazionale per ogni settore del programma, così come essere di stimolo alla cooperazione cross-settoriale e orizzontale nelle aree tematiche.
Organizzazioni partecipanti ammissibili
Un’organizzazione partecipante può essere qualsiasi organizzazione pubblica o privata con sede in uno dei Paesi partecipanti al programma o in uno non aderente.
Gli Istituti di Istruzione Superiore aventi sede in un Paese aderente al programma devono essere in possesso di una Carta Erasmus (ECHE) valida per poter partecipare. La ECHE non è richiesta per gli Istituti stabiliti nei Paesi Terzi ma questi ultimi sono chiamati ad accettarne i principi.
Chi può fare domanda
Ogni organizzazione pubblica o privata stabilita in un Paese aderente al programma; questa organizzazione presenta la domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto.
Numero delle organizzazioni partecipanti ammissibili
Almeno tre organizzazioni da tre diversi Paesi partecipanti al programma. Non esiste un numero massimo di organizzazioni da rispettare; tuttavia il budget per la gestione e attuazione del progetto è fissato ad una soglia massima di 10 organizzazioni partecipanti.
Come regola generale, i Cooperation Partnerships hanno come target i Paesi partecipanti al programma (cooperazione intra-europea). Organizzazioni stabilite in Paesi non aderenti al programma possono, tuttavia, partecipare come partner (non come coordinatori), se la loro partecipazione apporta un valore aggiunto essenziale al progetto.
Partecipazione di organizzazioni partner associate
Oltre alle organizzazioni formalmente partner del progetto (coordinatore e organizzazioni partner), i Cooperation Partnerships possono avvalersi anche della collaborazione di organizzazioni del settore pubblico o privato che contribuiscano alla realizzazione di alcune attività o sostengano la promozione e sostenibilità del progetto.
Tali partner sono considerati “partner associati”. La loro partecipazione non rileva a fini di ammissibilità formale e di erogazione del finanziamento comunitario; tuttavia, se previsti, devono esserne chiaramente descritti ruolo e attività da svolgersi nella proposta progettuale.
Sede delle attività
Tutte le attività di un Cooperation Partnership devono essere svolte presso i Paesi delle organizzazioni che partecipano al progetto, siano esse partner formali o associati.
Sono previste, comunque, alcune deroghe.
Durata del progetto
I progetti possono avere una durata tra i 12 e i 36 mesi.
La durata deve essere stabilita al momento della presentazione della candidatura, in base agli obiettivi progettuali e alle attività pianificate.
Dove presentare la domanda
Le candidature vanno presentate presso l’Agenzia Nazionale del Paese in cui ha sede l’organizzazione richiedente.
Scadenza presentazione candidature
La scadenza fissata per la presentazione delle candidature è il 20 maggio 2021, ore 12.00 di Bruxelles per progetti che abbiano inizio tra il 1 novembre dello stesso anno e il 28 febbraio 2022.
Attività ammissibili di apprendimento, docenza e formazione
Un partenariato può organizzare attività di apprendimento, docenza e formazione per il personale docente e amministrativo e i discenti, al fine di raggiungere gli obiettivi progettuali.
Per presentare la candidatura si rimanda al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/erasmus-esc/index/
Call e guida al programma disponibili al seguente link: http://www.erasmusplus.it/partecipa-2021/