Ingegneria informatica
Il corso di studio in breve
Il corso di laurea ha come obiettivo quello di formare figure professionali in grado di analizzare, progettare e realizzare soluzioni nell’ambito dei sistemi di elaborazione delle informazioni. Il percorso didattico coniuga una solida formazione metodologica di base con l’approfondimento specifico nel settore informatico e dell’ingegneria dell’informazione, dando ampio spazio all'attività progettuale e di laboratorio per sviluppare forti capacità progettuali e operative.
Obiettivi formativi
Le competenze acquisite dal laureato in Ingegneria informatica spaziano dalle discipline fisico-matematiche di base a quelle metodologiche e tecnologiche dei principali settori specifici dell’informatica (linguaggi di programmazione, architetture dei sistemi di elaborazione, basi di dati, reti di calcolatori e loro sicurezza, progettazione software e servizi web, sistemi di apprendimento automatico), includendo anche i fondamenti delle altre discipline dell’Ingegneria dell’Informazione: l’automatica, l’elettronica e le telecomunicazioni.
Il laureato in "Ingegneria informatica" può accedere alle lauree magistrali, in particolare a quelle dei settori dell’ingegneria dell’informazione, ma ha comunque la preparazione culturale, le conoscenze tecniche e le competenze specifiche che gli consentono di inserirsi agevolmente nel contesto produttivo, recependo in modo continuativo le innovazioni del settore informatico e dei settori affini alla sua attività.
Sbocchi professionali
Particolarmente ampia e variegata è la tipologia di attività professionali dell'ingegnere informatico:
- progettazione e realizzazione di applicazioni software
- automazione di servizi in enti pubblici e privati mediante tecnologie web
- sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto Hw/Sw
- analisi dati utilizzando sistemi basati sull'intelligenza artificiale
- amministrazione di sistemi e reti informatiche
- modellazione e controllo di processi produttivi e di sistemi complessi
- progetto e realizzazione di sistemi informativi aziendali
I laureati in Ingegneria Informatica, previo superamento dell'Esame di Stato, possono iscriversi all'Ordine degli Ingegneri, con il titolo di Ingegnere Iunior.
Gli Ingegneri Informatici possono svolgere la loro attività in ogni ambito della moderna società tecnologica, ed in particolare nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle aziende operanti nel settore della automazione industriale, nelle industrie di processo, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti di formazione, e nella libera professione, favorendo con le loro competenze un processo di innovazione caratterizzato dall’integrazione di avanzate tecnologie informatiche.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Tecnici programmatori - (3.1.2.1.0)
- Tecnici esperti in applicazioni - (3.1.2.2.0)
- Tecnici web - (3.1.2.3.0)
- Tecnici gestori di basi di dati - (3.1.2.4.0)
- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - (3.1.2.5.0)