Università di Catania
Seguici su
Cerca

Ingegneria industriale

Anno accademico: 
2025/2026
Tipo di corso: 
laurea triennale
Durata: 
3 anni
Struttura didattica di riferimento: 
Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica
Accesso: 
non programmato
Classe: 
L9 R - Ingegneria industriale
Lingua in cui si tiene il corso: 
italiano
Sede: 
Catania

Il corso di studio in breve

Il corso di laurea in Ingegneria industriale è caratterizzato da un ampio spettro disciplinare, nel rispetto dei tradizionali canoni culturali degli indirizzi della classe "Industriale", senza peraltro trascurare le innovazioni nei settori culturali più avanzati. Il corso presenta una strutturazione che favorisce la prosecuzione degli studi finalizzata a conseguire il titolo di secondo livello.

L'offerta formativa garantisce conoscenze di base e specifiche di:

  • elettrotecnica, misure elettriche, macchine ed impianti elettrici
  • progettazione di sistemi meccanici ed impianti, nonché delle diverse tecnologie di produzione industriale
  • automazione e controllo di processi e sistemi meccatronici, industriali ed energetici

I laureati in "Ingegneria industriale" avranno:

  • solide conoscenze degli aspetti metodologici-operativi della matematica, della fisica, della chimica e dell'informatica e dell'economia che sapranno utilizzare per interpretare e descrivere i problemi propri dell'ingegneria;
  • conoscenze degli aspetti metodologici-operativi delle scienze di ingegneria industriale, con specifici approfondimenti negli ambiti della ingegneria elettrica, ingegneria meccanica e ingegneria dell'automazione.

Obiettivi formativi

I laureati in "Ingegneria industriale" dovranno avere:

  • capacità di identificare, formulare e risolvere problemi ingegneristici, utilizzando i più aggiornati metodi, tecniche e strumenti di calcolo e di misura;
  • competenze per la progettazione, la regolazione ed il controllo di componenti di macchine ed impianti elettrici, di componenti di sistemi meccanici, di impianti termotecnici e sistemi energetici;
  • capacità di comunicare, in forma scritta e orale, in lingua inglese oltre che in italiano.

Il percorso formativo è articolato nei tre anni in modo tale da sviluppare le discipline di base nel corso dei primi tre semestri e di riservare ai rimanenti tre semestri le discipline più specificatamente ingegneristiche. Al fine di garantire flessibilità al percorso formativo è stata prevista l'attivazione di due indirizzi curriculari articolati sulle discipline del terzo anno.

In particolare, gli studenti dovranno scegliere uno tra i curricula disponibili: Elettrico e Meccanico. Ulteriore flessibilità viene garantita da 12 CFU disponibili per gli insegnamenti a scelta. Resta, altresì, invariata la comune base disciplinare delle discipline dei primi due anni e di due discipline del terzo anno.

Sbocchi professionali

I principali ambiti aziendali e/o industriali che costituiscono il naturale bacino di impiego sono:

  • area dell'ingegneria dell'automazione: imprese in cui sono sviluppate funzioni di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione industriale;
  • area dell'ingegneria elettrica: industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza; imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio ed il controllo di sistemi elettrici per l'energia; imprese per la progettazione di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto;
  • area dell'ingegneria meccanica: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione; aziende produttrici di componenti di impianti termotecnici;
  • area dell'ingegneria della sicurezza e protezione industriale: ambienti, laboratori e impianti industriali, luoghi di lavoro, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  • Ingegneri meccanici - (2.2.1.1.1)
  • Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale - (2.2.1.3.0)
  • Ingegneri industriali e gestionali - (2.2.1.7.0)